VISURA CAMERALE E CERTIFICATO
La visura camerale può essere ordinaria, quando riporta le informazioni legali attuali, oppure storica, quando fornisce notizie sulle vicende passate dell’impresa dalla sua nascita fino ad oggi.
E’ possibile anche, selezionando singoli blocchi di informazioni, ottenere ‘visure’ a contenuto mirato (Informazioni societarie): la tipologia ed il numero dei blocchi informativi sono legati alla natura giuridica dell’impresa. Esempi di blocchi informativi sono:
I DIVERSI TIPI DI VISURA CAMERALE
E' il corrispettivo in lingua inglese della visura camerale ordinaria, sempre redatto a norma e allo stesso costo. Può servire alle aziende italiane di import-export per illustrare la propria attività ad Amministrazioni o Autorità statali estere, ma anche ad aziende straniere che vogliano informazioni su imprese italiane. Con la Visura in inglese viene inoltre risparmiato all'utente qualsiasi onere di traduzione dalla visura in italiano.
Per saperne di più vai alla pagina dedicata: Company Registration Report.
La Visura camerale permette di identificare la sede legale (o sede principale, o sede sociale) di un'azienda, di regola il luogo in cui dall'atto costitutivo l'impresa risulta avere il centro amministrativo dei propri affari. Sono inoltre indicate la sede operativa (se esistente), e tutte le altre eventuali localizzazioni (sedi secondarie, unità locali).
La Visura camerale riporta il tipo di attività (primaria e/o secondaria) esercitata dall'impresa secondo la codifica ATECO, classificazione approvata dall'Istat in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate. Nella stessa sezione “Attività, Albi, Ruoli e licenze" sono presenti anche informazioni sugli Addetti: numero, tipologia (dipendenti, indipendenti, collaboratori, ...), distribuzione per categorie (contratto, orario, qualifica).
La Visura camerale, nella sezione “Attività, Albi, Ruoli e licenze", evidenzia eventuali certificazioni riguardanti, ad esempio: Attestazioni SOA, Operatori del biologico, Accreditamenti ODC, Rating di legalità, Certificazioni di qualità/ambientali/energia, Salute e sicurezza sul lavoro, Sicurezza delle informazioni, Servizi informatici, Sicurezza alimentare.
La Visura camerale è utile per acquisire informazioni su un nuovo cliente, su un partner commerciale o su un fornitore, quando si deve prendere in considerazione un conduttore in una locazione commerciale, quando occorre valutare un'impresa di costruzioni dalla quale si è in procinto di acquistare un immobile.
Se sei il legale rappresentante o il titolare della tua attività imprenditoriale puoi avere gratuitamente la Visura camerale della tua impresa.
E' sufficiente che tu sia in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di CNS (Carta Nazionale dei Servizi), strumenti entrambi rilasciati gratuitamente dalle Camere di Commercio e che certificano la tua identità confrontandola con la carica presente nel Registro Imprese.
A questo punto, utilizzando SPID o CNS, per la visura della tua impresa puoi accedere direttamente al cosiddetto cassetto digitale dell'imprenditore (https://impresa.italia.it).
La visura dà informazioni sui dati ufficiali di qualsiasi impresa, individuale o collettiva, iscritta nel Registro Imprese: non ha però valore di certificazione e quindi non è opponibile a terzi.
Viene richiesta nei casi in cui non sia obbligatorio acquisire il Certificato camerale e/o nei casi in cui sia necessario dimostrare
Il Certificato camerale, a differenza della Visura, ha valore legale di certificazione ed è valido per sei mesi dalla data di rilascio.
Per l'acquisto on-line di un certificato è necessario disporre della carta filigranata su cui stamparlo e di contromarche olografiche da apporre sul documento stesso.
- oro, per Certificato di Iscrizione
- argento, per Certificato Storico
- rame, per Certificato Artigiano