Briciole di pane
Variazioni - header

Variazioni di impresa


Le comunicazioni al Registro Imprese delle modifiche più frequenti nel ciclo di vita di un'impresa

Variazioni di Impresa - menu link
MENU - variazioni - imprese individuali



Variazioni di impresa - testo 1 colonna - per le imprese individuali - contenuto 1


Le imprese individuali comunicano al Registro Imprese le variazioni anagrafiche relative all’indirizzo della sede e/o del titolare dell’impresa.
Variazioni di impresa - impresa individuale - lista compatta
  • Cosa bisogna fare?

    Cosa bisogna fare?


  • Quali strumenti sono necessari?

    Quali strumenti sono necessari?


  • Dove trovo queste informazioni in Visura?

    Dove trovo queste informazioni in Visura?


Occorre presentare la richiesta in modalità telematica al Registro Imprese della competente Camera di Commercio, predisponendo una pratica di Comunicazione Unica così composta:

  • modello di Comunicazione Unica
  • modello per il Registro delle Imprese
 se la variazione coinvolge altri Enti, va integrata con:
 
  • modello per l’Agenzia delle Entrate
  • modello per l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale);
  • modello per l’INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro)
  • eventuale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive)
Occorre munirsi di:
 
  1. Dispositivo di Firma Digitale
  2. Casella PEC (Posta Elettronica Certificata). Vedi l'elenco dei Pubblici Gestori
  3. Software di compilazione e invio, in alternativa:

Ad esempio, nella sezione SEDE

e TITOLARI DI CARICHE O QUALIFICHE

dati anagrafici - torna su
Variazioni di impresa - testo 1 colonna - per le imprese individuali - contenuto 2


Tutte le imprese sono tenute alla comunicazione di inizio, modifica e cessazione dell’attività economica svolta presso la sede legale o presso una diversa localizzazione secondaria (Unità Locale).
VARIAZIONI D'IMPRESA - ATTIVITA' ECONOMICA
  • Cosa bisogna fare?

    Cosa bisogna fare?


  • Quali strumenti sono necessari?

    Quali strumenti sono necessari?


  • Dove trovo queste informazioni in Visura?

    Dove trovo queste informazioni in Visura?


Occorre presentare la richiesta in modalità telematica al Registro Imprese della competente Camera di Commercio, predisponendo una pratica di Comunicazione Unica così composta:
 
  • modello di Comunicazione Unica (dati del richiedente, oggetto della comunicazione e riepilogo delle richieste ai diversi enti)
  • modello per il Registro delle Imprese
Se la variazione coinvolge altri Enti, va integrata con:
 
  • modello per l’Agenzia delle Entrate
  • modello per l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
  • modello per l’INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro)
  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive)

Occorre munirsi di:

  1. Dispositivo di Firma Digitale
  2. Casella PEC (Posta Elettronica Certificata). Vedi l'elenco dei Pubblici Gestori
  3. Software di compilazione e invio, in alternativa:

Ad esempio, nella sezione ATTIVITA', ALBI, RUOLI E LICENZE

ATTIVITA’ ECONOMICA - torna su
Variazioni di impresa - impresa individuale - testo 1 colonna - descrizione 3



Le imprese individuali hanno l’obbligo di possedere e  comunicare (già in fase di iscrizione) la propria casella di Posta Elettronica Certificata (vedi Indirizzo PEC e domicilio digitale), ovvero il domicilio digitale dell'impresa al quale perverranno informazioni, atti e notifiche valide a tutti gli effetti di legge.
Soltanto nel caso di variazione del domicilio digitale / PEC occorre che l'impresa richieda l'iscrizione del nuovo indirizzo nel Registro Imprese della Camera di Commercio competente (provincia nella quale è ubicata la sede dell'impresa). In prossimità della scadenza della casella PEC occorre contattare il Gestore che l'ha rilasciata e provvedere al rinnovo della stessa. A seguito del rinnovo di una casella PEC già iscritta nel Registro delle Imprese, non deve essere fatta alcuna comunicazione al Registro Imprese.
VARIAZIONI DI IMPRESA - PEC -
  • Cosa bisogna fare?

    Cosa bisogna fare?


  • Quali strumenti sono necessari?

    Quali strumenti sono necessari?


  • Dove trovo queste informazioni in Visura?

    Dove trovo queste informazioni in Visura?


Occorre presentare la richiesta in modalità telematica al Registro Imprese della competente Camera di Commercio, predisponendo una pratica di Comunicazione Unica così composta:
 
  • modello di Comunicazione Unica
  • modello per il Registro delle Imprese
Occorre munirsi di:
  1. Dispositivo di Firma Digitale
  2. Casella PEC (Posta Elettronica Certificata). Vedi l'elenco dei Pubblici Gestori
  3. Software di compilazione e invio, in alternativa:
PEC - torna su
Variazioni di impresa - testo 1 colonna - per le imprese individuali - contenuto 4


Le imprese individuali comunicano la cancellazione della propria impresa al Registro Imprese.
VARIAZIONI D'IMPRESA - CANCELLAZIONE
  • Cosa bisogna fare?

    Cosa bisogna fare?


  • Quali strumenti sono necessari?

    Quali strumenti sono necessari?


  • Dove trovo queste informazioni in Visura?

    Dove trovo queste informazioni in Visura?


Occorre presentare la richiesta in modalità telematica al Registro Imprese della competente Camera di Commercio, predisponendo una pratica di Comunicazione Unica così composta:
 
  • modello di Comunicazione Unica
  • modello per il Registro delle Imprese
Se la variazione coinvolge altri Enti, va integrata con:
 
  • modello per l’Agenzia delle Entrate
  • modello per l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
  • modello per l’INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro)
  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive);
Occorre munirsi di:
 
  1. Dispositivo di Firma Digitale
  2. Casella PEC (Posta Elettronica Certificata). Vedi l'eleco dei Pubblici Gestori
  3. Software di compilazione e invio, in alternativa:

Ad esempio, nella sezione SCIOGLIMENTO, PROCEDURE CONCORSUALI, CANCELLAZIONE

CANCELLAZIONE - torna su
Mappa Camere Commercio

Per informazioni sugli adempimenti consulta il sito della tua Camera di Commercio